Card image

Sostenibilità

Produzione, impegno ambientale e plastica seconda vita

90.314.780

Totale di
prodotti soffiati

4.759.543

Prodotti certificati PSV (con materiale riciclato)

4.458.079

Kg di
plastica lavorata

0,88%

di scarti destinati ad aziende che li riutilizzano

Card image

Sostenibilità
e impegno ambientale

La sostenibilità è al centro della nostra attività.

Siamo certificati ISO 14001 e ISO 9001, a testimonianza del nostro impegno per l’ambiente e la qualità. Plastivalle è anche socio trasformatore dell’IPPR e può avvalersi del marchio PLASTICA SECONDA VITA.

Materiali riciclati:

utilizziamo plastica riciclata e bioplastiche per ridurre l’impatto ambientale.

Riduzione delle emissioni:

grazie all’uso di plastica riciclata e agli impianti fotovoltaici, abbiamo ridotto di 456.360 kg le emissioni di CO₂ nel 2023.

Ottimizzazione dei processi:

innovazioni nel design ci permettono di ridurre il peso dei contenitori, risparmiando risorse e energia.

Card image

Certificazione plastica
seconda vita:
Plastivalle sceglie la plastica riciclata

La plastica che si trasforma in opportunità

L’inquinamento da plastica rappresenta una questione cruciale per Plastivalle. Per questo, l’azienda si impegna a produrre flaconi, taniche e vasi utilizzando materiali 100% riciclabili e promuovendo l’uso di polimeri riciclati provenienti da raccolta differenziata, scarti industriali e materie plastiche di recupero. Questa scelta consapevole contribuisce a significativi benefici ambientali, con un impatto positivo sul clima e sulla sostenibilità globale.

Certificazione plastica
seconda vita:
Plastivalle sceglie la plastica riciclata

La plastica che si trasforma in opportunità

L’inquinamento da plastica rappresenta una questione cruciale per Plastivalle. Per questo, l’azienda si impegna a produrre flaconi, taniche e vasi utilizzando materiali 100% riciclabili e promuovendo l’uso di polimeri riciclati provenienti da raccolta differenziata, scarti industriali e materie plastiche di recupero. Questa scelta consapevole contribuisce a significativi benefici ambientali, con un impatto positivo sul clima e sulla sostenibilità globale.

Card image

Quando utilizzare i prodotti in

PLASTICA RICICLATA

I flaconi in plastica riciclata possono essere impiegati in tutti i settori che non
prevedono il contatto diretto con prodotti alimentari.

Il processo di riciclaggio certificato nell'Unione Europea è sottoposto a rigidi controlli, garantendo elevati standard di qualità. Tuttavia, non si può escludere completamente la possibilità di contaminazioni da sostanze chimiche assorbite durante l’utilizzo dei materiali. Per questo motivo, i prodotti realizzati in plastica post-consumo non sono adatti a contenere alimenti o prodotti simili.

Card image

La percentuale di materiale riciclato utilizzata può variare: in alcuni casi si parte dal 30%, fino a raggiungere, dove possibile, una composizione al 100%.

Le principali differenze tra plastica riciclata e plastica vergine

Le proprietà strutturali e funzionali di un prodotto realizzato con plastica riciclata equivalgono a quelle di un articolo proveniente da fonti petrolifere. La maggior parte dei materiali derivati dal post consumo mantengono una minima parte delle caratteristiche della plastica originale, da ciò le peculiarità che identificano i prodotti riciclati: la componente olfattiva e la colorazione non potranno mai essere neutri.

PLASTICA SECONDA VITA:
cosa significa?

Plastivalle, in qualità di socio trasformatore dell’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), è un’azienda certificata con il marchio Plastica Seconda Vita (PSV), che attesta l’utilizzo di materiali plastici riciclati nella produzione.

Il marchio Plastica Seconda Vita è un sistema di certificazione ambientale riconosciuto a livello italiano ed europeo, progettato per valorizzare i materiali e i prodotti derivati dal riciclo della plastica.

È il primo marchio in Europa dedicato esclusivamente alla plastica riciclata.

Promuove standard di qualità per i materiali plastici di recupero.

Garantisce la rintracciabilità dei materiali lungo l’intera filiera di riciclo.

Si basa sulle percentuali di materiale riciclato definite nella circolare del 4 agosto 2004, in attuazione del DM 203/2003 sul Green Public Procurement, e sulla norma UNI EN ISO 14021.

Plastivalle, attraverso questa certificazione, sostiene l’economia circolare e contribuisce a una gestione più sostenibile delle risorse.

Il consiglio di Plastivalle

Plastivalle crede fermamente che il primo passo per poter risolvere il problema dell’inquinamento da plastiche sia quello di riutilizzare quelle già in circolo.

Noi il primo passo lo abbiamo fatto. E tu?

La plastica che finisce nei fiumi, e quindi nei mari, creando enormi danni, è esclusivamente quella che viene dispersa nell’ambiente in seguito al comportamento irresponsabile, per non dire criminale, di alcune persone. Quindi se vuoi permetterci di riciclarla correttamente, gettala negli appositi contenitori della raccolta differenziata.

Scopri come Plastivalle sta rivoluzionando il mondo della plastica riciclata: contattaci per conoscere le nostre soluzioni sostenibili!