Stampa 3d - a sostegno dell’innovazione
26 novembre 2024
La produzione di contenitori dalle forme innovative che apportino modifiche sostanziali sia dal lato estetico che da quello funzionale passa dalla modellazione 3d.
Fondamentale il disegno tridimensionale dell’oggetto con cui è già possibile fare valutazioni dimensionali precise, produrre rendering fotorealistici e formulare una serie di valutazioni utili ad affinare il progetto.
Tutto splendido, ma poi tocca sempre all’immaginazione prevedere la reale consistenza fisica del contenitore e le sue relazioni ergonomiche con le mani dei suoi utilizzatori.
Dati i costi impegnativi necessari per la realizzazione dello stampo definitivo conviene non sbagliare.
Ci viene in aiuto, a questo punto, la stampa 3D, capace di tradurre il disegno digitale in un oggetto fisico molto simile a quello che andremo a produrre. I costi sostenibili della stampa 3D ci permettono così di apportare modifiche al nostro progetto e di valutarne concretamente gli effetti sul prodotto finito anche più volte prima di costruire lo stampo definitivo e di iniziare la produzione in serie del flacone, della tanica o del vaso in questione.
È intuibile l’enorme spinta alla capacità di produrre forme innovative introdotta dalla Stampa 3d.
La possibilità di verificare costantemente il progetto su modelli realistici, in cui le modifiche apportate si possono toccare con mano, rende economicamente sostenibile immaginare e realizzare progetti innovativi.
Fondamentale il disegno tridimensionale dell’oggetto con cui è già possibile fare valutazioni dimensionali precise, produrre rendering fotorealistici e formulare una serie di valutazioni utili ad affinare il progetto.
Tutto splendido, ma poi tocca sempre all’immaginazione prevedere la reale consistenza fisica del contenitore e le sue relazioni ergonomiche con le mani dei suoi utilizzatori.
Dati i costi impegnativi necessari per la realizzazione dello stampo definitivo conviene non sbagliare.
Ci viene in aiuto, a questo punto, la stampa 3D, capace di tradurre il disegno digitale in un oggetto fisico molto simile a quello che andremo a produrre. I costi sostenibili della stampa 3D ci permettono così di apportare modifiche al nostro progetto e di valutarne concretamente gli effetti sul prodotto finito anche più volte prima di costruire lo stampo definitivo e di iniziare la produzione in serie del flacone, della tanica o del vaso in questione.
È intuibile l’enorme spinta alla capacità di produrre forme innovative introdotta dalla Stampa 3d.
La possibilità di verificare costantemente il progetto su modelli realistici, in cui le modifiche apportate si possono toccare con mano, rende economicamente sostenibile immaginare e realizzare progetti innovativi.