Quando il tappo fa la differenza
22 luglio 2024
Produciamo flaconi, barattoli e taniche in diverse tipologie di plastiche, con forme diverse, per contenuti diversi, destinati a molteplici settori.
Tutti i nostri contenitori hanno in comune la necessità di un tappo di chiusura.
Esistono infinite tipologie di tappo che ovviamente devono adattarsi in primis alla dimensione della bocca e al sistema di chiusura previsto dal contenitore.
La maggioranza dei nostri contenitori sono predisposti per tappi a vite, altri tipi di tappo funzionano a clip, entrando a pressione, altri ancora hanno sigillo di chiusura a strappo… sono poi tantissimi i sistemi di erogazione disponibili oltre a quello a versamento diretto dalla bocca del contenitore, tappi a bicchierino dosatore, con pulsante micro spray, tappo flip top, push pull, a spruzzo tipo trigger, tappo a pressione salva bimbo, tappi a vite con sigillo, dispenser mani, tappo con beccuccio, tappo con foro a spruzzino…
Tutto quanto sopra per dare una minima idea della complessità dell’infinito mondo che si apre alla voce tappo.
Tralasciando questioni prettamente tecniche, che comunque parlando di tappi hanno sempre la preminenza, il tappo, nel progetto di un contenitore in plastica soffiata, ha anche un considerevole impatto estetico. Oltre alla forma del tappo, su cui non è sempre facilissimo intervenire per le succitate necessità funzionali, la scelta del colore può cambiare dal giorno alla notte l’immagine del packaging. Tono su tono o in contrasto con il colore del flacone o del barattolo e cambia tutto.
Colori coordinati tra l’elemento di chiusura e colori di stampa, logo e altri elementi grafici del brand possono trasformare semplici contenitori in plastica in importanti veicoli di comunicazione di marca.
Esistono infinite tipologie di tappo che ovviamente devono adattarsi in primis alla dimensione della bocca e al sistema di chiusura previsto dal contenitore.
La maggioranza dei nostri contenitori sono predisposti per tappi a vite, altri tipi di tappo funzionano a clip, entrando a pressione, altri ancora hanno sigillo di chiusura a strappo… sono poi tantissimi i sistemi di erogazione disponibili oltre a quello a versamento diretto dalla bocca del contenitore, tappi a bicchierino dosatore, con pulsante micro spray, tappo flip top, push pull, a spruzzo tipo trigger, tappo a pressione salva bimbo, tappi a vite con sigillo, dispenser mani, tappo con beccuccio, tappo con foro a spruzzino…
Tutto quanto sopra per dare una minima idea della complessità dell’infinito mondo che si apre alla voce tappo.
Tralasciando questioni prettamente tecniche, che comunque parlando di tappi hanno sempre la preminenza, il tappo, nel progetto di un contenitore in plastica soffiata, ha anche un considerevole impatto estetico. Oltre alla forma del tappo, su cui non è sempre facilissimo intervenire per le succitate necessità funzionali, la scelta del colore può cambiare dal giorno alla notte l’immagine del packaging. Tono su tono o in contrasto con il colore del flacone o del barattolo e cambia tutto.
Colori coordinati tra l’elemento di chiusura e colori di stampa, logo e altri elementi grafici del brand possono trasformare semplici contenitori in plastica in importanti veicoli di comunicazione di marca.