Plastivalle sceglie la plastica riciclata
Plastivalle considera l’inquinamento da plastica come una delle questioni più importanti. Per questo nella propria produzione di flaconi, taniche e barattoli vengono utilizzati materiali 100% riciclabili sostenendo l’utilizzo di polimeri riciclati provenienti da materie plastiche di riciclo, da raccolta differenziata e/o da scarto industriale. Il riciclo dei rifiuti in plastica porta a considerevoli benefici ambientali, ad una drastica riduzione dell’inquinamento da materie plastiche e al contenimento dell’inquinamento che impatta sulle trasformazioni climatiche.
I flaconi in plastica riciclata possono essere impiegati in tutti i settori che non prevedono il contatto diretto con prodotti alimentari.
Nonostante i controlli del processo di riciclaggio certificato siano molto rigidi per tutti i Paesi dell'Unione Europea, questi non assicurano la totale assenza di contaminanti assimilati durante l'utilizzo. Per questo motivo le plastiche da riciclo non sono indicate per contenere alimenti o per impieghi simili.
È possibile variare le percentuali di utilizzo delle plastiche riciclate partendo dal 30% e arrivando in alcuni casi anche a mescole del 100%.
Plastivalle come socio trasformatore dell'Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), può avvalersi del marchio PLASTICA SECONDA VITA.
Il marchio Plastica Seconda Vita è un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici;
È il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata;
Introduce il concetto di qualità nelle plastiche di riciclo;
Introduce il concetto di rintracciabilità dei materiali riciclati;
Il marchio Plastica Seconda Vita fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, attuativa del DM 203/2003 sul Green Public Procurement, e alla norma UNI EN ISO 14021.