Il processo del soffiaggio

21 ottobre 2024
Il processo del soffiaggio è una tecnica di trasformazione della plastica usata per creare oggetti cavi, come bottiglie e contenitori.
Ecco le fasi del processo del soffiaggio ad estrusione in uso Plastivalle:
Estrusione del parison: viene fusa la plastica (come il polietilene o il PVC) e viene estrusa sottoforma di un “parison”, un tubo cavo di plastica fusa.
Inserimento nello stampo: il parison viene inserito tra due metà di uno stampo aperto. Si chiude lo stampo attorno al parison, bloccando e formando fin da subito il collo del contenitore.
Soffiaggio: viene soffiata aria compressa all’interno del parison, che si espande e si adatta alla forma interna dello stampo.
Raffreddamento: il pezzo viene lasciato raffreddare all’interno dello stampo fino a solidificarsi nella forma desiderata.
Apertura dello stampo e estrazione del pezzo: lo stampo viene aperto e il flacone formato viene estratto.

Materiali utilizzati
I materiali plastici più comuni per il soffiaggio sono il polietilene ad alta densità (HDPE), il polietilene a bassa densità (LDPE), il polietilene tereftalato (PET), il PVC e il polipropilene (PP).

Vantaggi del soffiaggio:
Efficienza produttiva: Consente di produrre grandi quantità di flaconi in modo rapido.
Versatilità: Può essere utilizzato per flaconi di varie dimensioni e forme.
Costo relativamente basso: Soprattutto nella produzione di grandi lotti.

In conclusione possiamo evidenziare la lunga storia produttiva di Plastivalle, l’esperienza nel campo della creazione di contenitori in plastica sviluppata in quasi i 60 anni di attività.